
La straordinaria storia del Cardinale Celso Costantini
CELSO COSTANTINI è il personaggio più illustre nella storia ultra millenaria della diocesi di Concordia-Pordenone, il cardinale più profetico del secolo scorso prima del concilio Vaticano II, da lui proposto.
Nato a Castions di Zoppola nel 1876, sacerdote e vicario generale della diocesi suddetta, primo vescovo a Fiume (Croazia), fondò la Chiesa cattolica in Cina con vescovi e religiosi indigeni quale primo delegato apostolico a Pechino. Chiamato in Vaticano nel 1935, diresse le missioni sparse nei 5 continenti fino alla sua nomina a cardinale nel 1953 e a Cancelliere di Santa Romana Chiesa. Deceduto nel 1958, le sue spoglie mortali sono venerate nel suo paese d’origine. La Santa Sede lo ha dichiarato “Servo di Dio” nel 2016.
L’Associazione “Amici del Cardinale Celso Costantini” si propone di valorizzare la sua figura con un’esposizione storico-artistica permanente sulla sua vita e le sue opere, di sostenere economicamente la sua causa di beatificazione avviata nel 2017, di promuovere iniziative benefiche e culturali per tenere vivo il messaggio da lui lasciatoci, oggi molto attuale.
Ultimi articoli
Leggi le ultime notizie dell’Associazione

Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai direttamente le ultime notizie e attività dell’Associazione
Le ultime pubblicazioni
Il cardinale Celso Costantini e la Cina.
Costruttore di un «ponte» tra Oriente e Occidente Bruno Fabio Pighin Celso Costantini (1876-1958) è…
Il primo istituto religioso clericale cinese.
La «Congregatio Discipulorum Domini» fondata nel 1927 da Celso Costantini Simon Ee Kim Chong, Bruno…
Celso Costantini. Un cristiano da imitare
Bruno Fabio Pighin Il presente volume fornisce un quadro nuovo del Cardinale Celso Costantini, «che…