programma di viaggio diretto da mons. B.F. Pighin, organizzato da LIRA viaggi con visite speciali all’ Università Cattolica del Sacro Cuore e al Cenacolo di Leonardo da Vinci
dal 17 al 19 ottobre 2022
Lunedì 17 ottobre 2022 | MILANO: L’Università Cattolica, Milano “romana”, il Duomo e l’area paleocristiana. Partenza ore 6:20 dal Seminario in PN. All’università Cattolica S. Cuore, il più importante Ateneo cattolico d’Europa, incontro can i rappresentanti dell’istituto Toniolo e Associazione “Amici”, visite all’Università e pranzo in una delle sue strutture. Pomeriggio. visite al cortile del Museo Archeologico con mure e torri antiche, corso Magenta (vestigie del Palazzo imperiale) e zona della Borsa (visita ai resti del Teatro romano) Quindi e piazza dei Mercanti, fulcro della vite medievale delle città, e a piazza Scala, dove si trova il celebre Teatro. Attraversata le Galleria Vittorio Emanuele II, si raggiunge le piazza del Duomo, cuore di Milano. Visita del Duomo e della sottostante area degli scavi, dove si trovano i resti dei battisteri paleocristiani e della basilica di S. Tecla. Si vedranno piazza via Dante e l’imponente mole del Castello Sforzesco. (variazioni passibili). |
Martedì 18 ottobre 2022 | MILANO: Le grandi Basiliche, la Pinacoteca di Brera, il Cenacolo Vinciano Visita alle grandi Basiliche di Milano: San Lorenzo, can i celebri mosaici di S.Aquilino, Sant’Eustorgio, con la Cappella Portinari e l’area archeologica, Sant’Ambrogio, monumento paleocristiano e medioevale, pure fulcro della storia milanese, e San Maurizio, un tesoro totalmente affrescato. Pomeriggio.Visita alla Pinacoteca di Brera, une delle più importanti in Italia, con dipinti dal XII al XIX sec. quali Piero della Francesca (Pala da Montefeltro), Mantegna (Cristo Morto), Raffaello (lo Sposalizio della Vergine), Caravaggio (la Cena in Emmaus), Carpaccio, Tiziano, Lorenzo Lotto, Tintoretto (Ritrovamento del corpo di San Marco), Bramante (Cristo alia Colonna), Guido Reni, il Guercino, oltre ai grandi Fiamminghi. Spostamento al Cenacolo Vinciano con l’Ultima Cena, capolavoro di Leonardo a Santa Maria delle Grazie, tre simboli maggiori del Rinascimento lombardo. |
Mercoledì 19 ottobre 2022 | MILANO: Museo del ‘900, il quartiere dei Navigli, Piazza Gae Aulenti Visita al Museo del ‘900 (inaugurato nel 2010), la più vesta raccolte dell’arte italiana del XX sec., Palazzo dell’Arengario con 400 opere, da Il Quarto Stato di pellizza da Volpedo al Futurismo fino alle Avanguardie Internazionali (Picasso, Braque, Paul Klee, Kandinski, Boccioni, Balia, Depero, Carrà, de Chirico, Morandi, Lucio Fontana), Quindi al Quartiere dei Navigli, i canali che costituivano fino al XIX sec. il porto delle città, une delle zone più autentiche di Milano. Pomeriggio: Piazza Gag Aulenti, l’epicentro della zona più moderna di Milano che guarda al futuro, punto di incontro tra il centro storico e le zone finanziaria, con la Unicredit (il grattacielo più alto d’Italia) e il Bosco Verticale, uno dei grattacieli più innovativi al mondo. Ritorno a Pordenone. |
QUOTA
€
496,00
- (25 persone minimo, 30 massimo) — Supplemento camera singola 90,00
La quota comprende
Viaggio air con pullman gran turismo per 30 persone, sistemazione in hotel 4 stelle (non centrale) in camere doppie con servizi privati, pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del terzo giorno con acqua inclusa (pranzi con menù di 2 portate) INGRESSI: Duomo, Pinacoteca di Brera, Museo del ‘900, Cenacolo Vinciano, S. Maurizio; guide, auricolari, assicurazioni durante il viaggio.
La quota non comprende
mance e iscrizione a “Amici dell’università Cattolica” necessaria per l’accesso (€ 35); vino ai pasti, quanto non scritto sopra, assicurazione annullamento viaggio (costo 12,00).
Versamento Quota
URGENTE VERSAMENTO DELLA QUOTA INTERA: entro luglio 2022 e fino ad esaurimento posti, ma prima possibile per poter ottenere gli ingressi al CENACOLO DI LEONARDO, i cui biglietti (15€) sono uninominali e non trasferibili ad altri.
Versamento della quota al mattino alla portineria del Seminario in PN (tel. 0434.608611) o tramite bonifico bancario a Amici del Cardinale Celso Costantini”, FRIULOVEST Banca-Filiale di PN, via dei Molini, PN, IBAN: IT12 Z088 0512 5000 2100 0000 940 causale “Viaggio Milano” e avviso a don Bruno F. Pighin (0434.508653) pighinbruno@libero.it. o al sig. Francesco Rosset (348.4902109).